Dove posso comprare la carta T Money? Quindi, come si usano I mezzi di trasporto a Seoul? E poi, fino a che ora le metro sono operative? Dove posso trovare una mappa della metro in Inglese? Esiste una carta trasporti per i turisti?
- Mezzi di trasporto pubblico a Seoul
- a.La Metropolitana di Seoul
- b. I Bus di Seoul
- 1. Pagare con la T Money
- 2. Altre Carte trasporto Seoul
- 3. Pagare in Contanti
- 4. Taxi a Seoul
- 5. City Tour Bus di Seoul
- 6. Bici a noleggio (따릉이) a Seoul
- 7. Monopattini Elettrici a noleggio a Seoul
- 8. Le Applicazioni da scaricare, indispensabili per muoversi a Seoul
Seoul, la capitale della Corea del Sud è una megalopoli di dimensioni notevoli che si espande per 605.2 km², con una popolazione che supera i 10 milioni di abitanti. La città vanta una rete di trasporti pubblici invidiabile con una diramata metropolitana e un fitto sistema collegamento bus. Da non dimenticare infine il costo irrisorio dei mezzi di trasporto se paragonato alla sua efficienza. Continua a leggere per avere una guida completa sui vari mezzi di trasporto per andare in giro a Seoul.
Mezzi di trasporto pubblico a Seoul
Per iniziare, nella seguente sezione vedremo come usare tutti i mezzi per muoversi a Seoul come metro, bus e taxi in termini di orari, ricerca dei percorsi ect..
a.La Metropolitana di Seoul
Prima di tutto bisogna considerare che la metro a Seoul è sicuramente il mezzo più conveniente per muoversi da una parte all’altra della città. Compreso le città limitrofe, la metropolitana si estende per 287 km,di cui 70% sotterranea e 30% in superficie e infatti attraversa il fiume Han in diversi punti. Ci sono 23 linee metro (a maggio 2020) con estensioni e nuove linee in continua costruzione.
Puoi consultare una mappa in inglese delle metro qui. In più, le linee sono contrassegnate da colori diversi e il loro nome è indicato sia in alfabeto coreano che in caratteri romani e ad ognuna assegnato un numero.
Consiglio: possono essere trasportate le bici in metro (ad eccezione della linea Sinbundang ) ma solo nell’ultima carrozza e solo nei fine settimana.
Anche gli animali di piccola taglia possono prendere la metro ma solo se viaggiano in trasportino o dentro borse adibite al trasporto per animali.
a.1 Orari Metro di Seoul
La metro di Seoul opera dalle 5:30 alle 24:00, con piccole variazioni da linea a linea. La distanza media fra le fermate è di circa 2-3 minuti, il trasferimento tra una linea e l’altra circa 3 minuti. La maggior parte dei treni arrivano ogni 5 minuti.
a.2 Costo della Metro di Seoul
E’ possibile acquistare biglietti individuali alle macchinette automatiche. Bisogna selezionare la stazione di partenza e arrivo, verrà emesso una carta arancione con la quale poter accedere alla metro. La carta va restituita alle macchine automatiche alla stazione d’arrivo. Infatti solo in questo modo potete ricevere il deposito di 500won che avrete versato all’acquisto.
Tuttavia, queste carte non si possono usare sui bus quindi in caso tu debba continuare il tuo viaggio sarai costretto a pagare un altro biglietto intero.
Di conseguenza, consiglio di acquistare una T-money che è una carta ricaricabile e che potete usare su tutti i mezzi di trasporto incluso metro, bus e taxi e valida in tutto il Paese.
Età | T Money | Biglietto Singolo |
Regolare ( > 19 anni) | 1250 won | 1350 won |
Giovani (13 – 18 anni) | 720 won | 1350 won |
Bambini (6 – 12 anni) | 450 won | 450 won |
Viene applicato un costo aggiuntivo per la tratta Seoul-Aeroporto di 3,000won e un costo addizionale per tratte più lunghe di 10 chilometri. Il costo addizionale è di 100 won per ogni 5 chilometri aggiuntivi.
b. I Bus di Seoul

Nonostante il bus a Seoul è sicuramente comodo per raggiungere gli angoli più nascosti della città, può essere complicato da usare per chi si approccia per la prima volta.
Il motivo principale è che non tutti i bus hanno le insegne con le fermate in inglese e gli autisti parlano solo coreano rendendo impossibile chiedere informazioni. Per questo vi invito a scaricare le applicazioni che trovate nella parte 8 di questo articolo.
A Seoul ci sono 7 tipologie di bus ognuno di colore differente (blu, verde, giallo, rosso, bus shuttle verde, airport limousine, bus notturno. Ogni bus ha un prezzo diverso e percorre tratte più o meno lunghe.
b.1 Orari Bus a Seoul
Gli orari di operazione dei Bus variano molto in base alla tipologia del bus e alla zona in cui operano. La maggior parte dei bus blu operano dalle 4 alle 23 con partenza da capolinea ogni 10-15 minuti. I bus rossi invece hanno partenze più diradate da minimo di 20 minuti ad un massimo di 1 ora. Infine,i bus notturni, indicati con la N prima del numero del bus, operano da 24 alle 4 del mattino.
b.2 Costo dei Bus a Seoul
Le tipologie di bus più comuni sono quelli blu e gli shuttle bus. Il prezzo standard sarà di 1300won alla quale si aggiungeranno 100won superati i 10km. I bus shuttle sono più piccoli e il loro percorso è circolare. Quando cambiate tra metro e bus non dovrete pagare nuovamente la corsa ma solo, eventualmente il supplemento della distanza o differenza di prezzo tra le tipologie di bus.
Tipologia d Bus | T Money | Biglietto singolo |
Bus Blu/Bus Verde | 1200 won | 1300 won |
Bus Rosso | 2300 won | 2400 won |
Bus Giallo | 1100 won | 1200 won |
Bus Nortturno | 2150 won | 2250 won |
Shuttle Bus (Verde) | 900 won | 1000 won |
In più, ci sono altri vantaggi dell’uso della carta T Money:
- Riduzione costi. Ogni biglietto sarà scontato di 100 won rispetto ai biglietti individuali
- Risparmierete tempo. Basta ricaricare la carta una volta per effettuare diverse corse giornaliere.
- No costi aggiuntivi. Se cambiate mezzo (da metro a bus) entro 30 minuti tra un mezzo e l’altro per un massimo di cinque volte. Unica regola e che non puoi prendere la stessa metro e o bus due volte consecutive. In ultimo, ricorda sempre di passare la carta quando sali e scendi da ogni mezzo.
Oltre alla T Money ci sono altre carte trasporto. Nell’ articolo vi mostro le più importanti.
1. Pagare con la T Money
Come già accenna la T Money può essere usata per metro,bus e taxi. La ricarica in contanti solamente può essere fatta presso le macchine automatiche nelle stazioni i presso ogni mini mart 24ore (편의점). Puoi acquistarla online e ritirarla all’aereoporto di Incheon, oppure comprarla ad ogni mini mart 4ore (solo in contanti) o anche presso un centro di informazione turistica . Il costo della carta può andare dai 2500 ai 4000 won. Il prezzo dipende dal design della stessa.
Se vuoi una carta personalizzata visita la stazione di Hongdae (verso l’uscita 3) dove si trova un distributore automatico che ti permette di stampare la tua foto preferita sulla carta trasporti.
Ottimo souvenir per iniziare il tuo viaggio in Corea!
Età | T Money | Biglietto Singolo |
Regolare ( > 19 anni) | 1250 won | 1350 won |
Giovani (13 – 18 anni) | 720 won | 1350 won |
Bambini (6 – 12 anni) | 450 won | 450 won |
Viene applicato un costo aggiuntivo per la tratta Seoul-Aeroporto di 3,000won e un costo addizionale per tratte più lunghe di 10 chilometri. Il costo addizionale è di 100 won per ogni 5 chilometri aggiuntivi.
1.1 Comprare una carta T Money Online
Sicuramente può essere utile acquistare in anticipo la tua carta trasporti online. Se il tuo aereo arriva tra le 6 e le 20 potrebbe essere utile recuperare la tua T Money in aeroporto, magari insieme ad SIM Dati e Voce , considerato che avrai bisogno di internet durante la permanenza in Korea.
- T Money Card – Aeroporto di Incheon/ Gimpo o Busan Pick Up – Qui
- 4G Sim Card – Aeroporto di Incheon o Gimpo Pick Up – Qui
1.2 Rimborso credito residuo della carta T Money
Se alla fine del tuo viaggio c’è del credito residuo sulla tua carta T Money è possibile ricevere un rimborso. Basta visitare un mini mart 24H qualunque e chiedere di avere il rimborso della carta in contanti. Ricorda solo che il rimborso è possibile solo se hai più di 1,000 won di bilancio rimanente. Infatti un costo di 500 won verrà detratto per il servizio di rimborso.
2. Altre Carte trasporto Seoul
2.1 Carta M Pass
La carta M Pass è una carta trasporti per la metro di Seoul specifico per turisti. La carta permette di prendere la metro un massimo di 20 volte al giorno. Normalmente è difficile prendere 20 volte la metro in un giorno ma se pensate sia adatta a voi potete trovare più informazioni qui.
Numero Giorni | Prezzo | Prezzo dopo le 17 |
1 day pass | 15 000 krw | 12 000 krw |
2 day pass | 23 000 krw | 20 000 krw |
3 day pass | 30 500 krw | 27 500 krw |
5 day pass | 47 500 krw | 44 500 krw |
7 day pass | 64 500 krw | 61 500 krw |
2.3 Discover Seoul Pass
La Discover Seoul Pass 24/48/72 è una carta turistica per Seoul. Funziona come una normale T Money ma ti consente l’accesso anche a 35 attrazioni. Inoltre offre sconti per musei alcuni spettacoli e acquisti in centri commerciali. Consiglio questo pass a chi ha intenzione di visitare musei o fare delle attività (N Tower, Crociera sul Fiume Han ect..). Se hai intenzione di visitare le attrazioni principali e inserire delle attività come quelle sopra elencate il pass ti permette di risparmiare. Bisogna insomma scegliere con attenzione:
DAY 1: Seoul City Bus 1day (18,000won)/ Hanboknam: Nolleggio Hanbok* e visita al Palazzo Chandaekung (20,000won) /Bucheon Hanok Village / N Seoul Tower (11,000won) Valore: 49,000won
DAY 2: Seoul Bike Rental 1 day (5,000won ) / Palazzo 63 (20,000won) / Moonligth Crociera Fiume Han (20,000won) Valore: 45,000won
DAY 3: Yellow Balloon City Bus (15,000won)/ DDP/ Palazzo Gyeongbokgung (3,000won) / Jongmyo (3,000won) / Seoul Station Seoullo 7017 / Seoul National Museum Special Exhibition (15,000) Korean SPA : Sealala (10,000won) / Valore: 46,000won
*Con indosso l’Hanbok hai accesso gratis a tutti i palazzi Imperiali.
Una lista completa delle attrazioni e sconti puoi trovarla qui.
Pianificando intelligentemente le visite è possibile risparmiare. il Il DSP può essere acquistato online e ritirato in aeroporto o acquistato presso i centri di informazione turistica. L’acquisto su questo sito ti permette di risparmiare un ulteriore 5%.
Non c’è alcun credito sulla carta per i trasporti al momento dell’acquisto quindi avrai bisogno di ricaricarla presso le macchine della metro o semplicemente in un mini-mart. Dopo la validità del pass puoi continuare a usare la carta come normale T-money.
Tempo di Utilizzo | Price |
24 ore | 39 000 won |
48 ore | 55 000 won |
72 ore | 70 000 won |
Nota: la Seoul Pass discovery BTS limited edition non ha funzione T money.
3. Pagare in Contanti
Invece di comprare una T money ricaricabile puoi pagare in contati per la metro o sugli autobus. Lo svantaggio maggiore è che ogni corsa costerà 100won in più.
3.1 Pagare in contanti sulla metro
Il biglietto per il viaggio singolo può essere acquistato alle macchine automatiche che trovi davanti ogni ingresso della metro. Seleziona la lingua inglese e ti si aprirà la schermata delle opzioni. Seleziona il numero di passeggeri la stazione di partenza e quella di arrivo. Ricorda poi di riconsegnare la carta alla stazione di arrivo presso le macchinette automatiche per ricevere in dietro il deposito di 500won.
Curiosità! In Corea si è abituati a fare la fila in attesa delle metro. Si lascia lo spazio centrale tra le porte e si attende che i passeggeri escano prima di prendere la metro.
3.2 Pagare in contanti sul bus
Quando sai sul bus dalla parte dell’autista troverai una scatola dove poter inserire le monete e le banconote per pagare il biglietto. Attento la macchina restituisce solo monete da 100 won. Assicurati di avere la cifra precisa per il biglietto singolo o al massimo due banconote da 1000won o ti ritroverai con una marea di monetine. Quasi nessuno utilizza i contanti in bus e agli altri passeggeri non piacerà aspettarti mentre recuperi una cascata di monete.
Curiosità! Anche per gli autobus la fila è un obbligo. Si sale dalla parte dell’autista e si scende dalle porte anteriori. Se non paghi il biglietto (in contanti o t-money) l’autista non ti farà entrare. Fa parte del loro lavoro controllare che tutti i passeggeri paghino la corsa.
4. Taxi a Seoul

Se volete raggiungere un posto velocemente o non vi sono bus o metro disponibili l’unico modo e prendere un taxi. Specie se viaggiate in compagnia, prendere il taxi è conveniente in quanto costi non sono alti ed è facile trovare taxi a Seoul. I taxi standard possono portare massimo 4 passeggeri. E’ possibile anche prenotare dei minivan che portano fino a 7 persone scaricando l’applicazione Tada.
Suggerimento: se stai pensando di usare il taxi con regolarità, installa Kakao Taxi sul cellulare. Con questa applicazione, disponibile anche in inglese, potrai selezionare il percorso, vedere il prezzo e pagare in anticipo. Evitando gli scammer e sopratutto senza aver bisogno di parlare in coreano.
Evita i taxi nelle ora di punta che coincidono con l’inizio e la fine dell’orario di lavoro, il traffico di una metropoli come Seoul può essere terribile! In questi casi la metro è molto più conveniente.
4.1 Tipi di Taxi a Seoul
Ci sono 5 tipi diversi di taxi, ognuno di colore diverso. I taxi standard arancioni, bianchi e celeste chiaro. Sono delle sedan a 4 porte. Il taxi celeste sono di nuova introduzione e sono macchine elettriche. I taxi deluxe sono neri è sono più confortevoli e con interni più lussuosi. Ma sono leggermente più costosi. Ci sono anche i jumbo taxi , minivan per un Massimo di 10 passeggeri. Infine, ci sono gli international taxi che portano la medesima scritta sui lati della vettura. L’autista di questi taxi può parlare inglese di base.
4.2 Costo dei taxi a Seoul
Ora che conosci le varie tipologie di taxi e ora di capire come funzionano le tariffe. Ogni corsa parte da una tariffa base che vale per 2km alla quale si aggiunge il costo aggiuntivo a minuto. In base all’ora in cui si utilizza il taxi il costo base e a minutaggio varia.
Tariffa | Regulare | Deluxe/Jumbo |
Base | 3800 won / 2 km | 6500 won / 3 km |
Suppemento | 100 won / 132 minuti | 200 won / 151 minuti |
Supplemento notturno | 20% in più 24:00~04:00 | Nessuno |
4.3 Pagare il Taxi
Puoi pagare il taxi in 3 modi: contanti, carta di credito o T-Money. Ricordati di ricevere lo scontrino i modo che, dovessi in caso lasciare per sbaglio qualcosa nel taxi, puoi chiamare al numero sullo scontrino e risalire al taxi preso.
5. City Tour Bus di Seoul
Ci sono due tipi di bus turistici circolari di colore giallo e rosso. I bus gialli hanno il tetto scoperto al secondo piano e partono da Dongdaemun. Qui puoi acquistare il biglietto in anticipo e controllare il percorso.
Il bus rossi offre 4 percorsi differenti: A.Downtown Palace Namsan Course B.Panorama Course C.Around Gangnam Course e D.Night Course.
Gli autobus arrivano a scaglioni di 30 minuti quindi bisogna calcolare bene il tempo in ogni località in modo da non perdere troppo tempo ad aspettare il bus da un luogo ad un altro.
Personalmente io consiglio il bus a due piani per le visite diurne in centro e il percorso notturno che ti permette di vedere i punti più panoramici della città dopo il tramonto.
Seoul è anche più magica di notte. Unica corsa notturna è alle 19:30 (alle 20:00 a Luglio e Agosto),facile da inserire in un programma di viaggio.
Per aiutarti nella scelta puoi scaricare la mappa dei 4 percorsi disponibili direttamente sotto.
In alternativa al bus panoramico notturno, se vuoi godere della skyline di Seoul e non hai acquistato il Discover Seoul Pass. Puoi acquistare il biglietto singolo per la crociera qui.
6. Bici a noleggio (따릉이) a Seoul

따릉이 è il sistema di bici a noleggio cittadino. Le bici si trovano dislocate in tutta la città ed è praticamente impossibile non vedere queste bici di color verde e bianco durante la tua permanenza a Seoul. Particolarmente indicata per fare un giro sul fiume Han. La cosa comoda è poter restituire la bici a qualsiasi stazione anche diversa da quella iniziale. Sul sito ufficiale puoi avere un’idea della distribuzione delle bici. L’affitto della bici è 1,000 won ogni ora e l’acquisto può essere fatto comodamente tramite l’applicazione con ogni carta di credito, anche straniera. In aggiunta è possibile affiatare la bici per tutta la giornata a 5,000 won.
Ricorda che i possessori delle Discover Seoul Pass, hanno incluso un giorno di affitto gratis.
7. Monopattini Elettrici a noleggio a Seoul

Oltre alla bici è possibile nolleggiare a Seoul anche monopattini elettrici. Ci sono sono diverse compagnie tra cui le più famose sono Swing, Kickgoing, SinSin e Lime. Basta scannerizzare il codice del cartellino attaccato sullo scooter elettrico inserire i dati della carta e iniziare il tuo viaggio. 5 minuti saranno 1,000 won e 100 won verranno applicati per ogni minuto aggiuntivo. Si trovano sopratutto nelle aree di Gangnam, Jamsil e Sinsa perché i marciapiedi in queste aree sono più ampie. Si stanno diffondendo velocemente dalla loro introduzione nel 2018 ed è un modo interessate di esplorare la parte moderna della città.
8. Le Applicazioni da scaricare, indispensabili per muoversi a Seoul
A chiudere questo articolo vi lascio un elenco delle App necessarie per trovare i percorsi per i vostro spostamenti. Per cercare il percorso migliore in metro o in bus è utile scaricare alcune applicazioni e mappe. Le App che raccomando in questo caso solo Seoul Subway, Kakao Maps oppure Naver Maps.
L’applicazione Subway Korea è disponibile anche in Inglese e non ha bisogno di internet per funzionare.Puoi scaricarla qui. Quando avvierai l’applicazione potrai scegliere la lingua e la città da visualizzare.
Se invece vuoi usare Kakao Maps o Naver Maps la connessione internet è necessaria. Dovrai inoltre creare un account per ognuna di queste applicazioni. Con l’uso di queste applicazioni potrai vedere anche le opzioni di percorso disponibili con i bus, metro a piedi, in bici e il costo stimato in taxi.
Anche Google Maps ti da informazioni per le tratte in bus o metro ma non funziona per le ricerche a piedi. Quindi non suggerisco di usarlo per muoversi in Corea.
Stai organizzando il tuo viaggio in Corea e pensi di usare i mezzi pubblici? Hai qualche dubbio dopo aver letto questo articolo? Fammelo sapere con un commento! Non dimenticare di seguire la mia pagina su facebook!