Ciao a tutti i cari lettori Wegukghini,
eccoci qui a parlare di uno degli step più importanti che precede l’organizzazione del vostro viaggio in Corea. Quando partire? Come sarà il tempo in Corea durante il mio viaggio? E i costi?
Infatti se da un lato ci sono persone che possono scegliere il periodo delle proprie vacanze, dall’altro ve ne sono altre che non hanno questa possibilità e le cui vacanze sono legate a esigenze di lavoro, di studio etc.
Comincio con il dire che la Corea ha 4 stagioni distinte, ognuna con le loro peculiarità e diversità. Alcune destinazioni all’interno del paese saranno più o meno adatte al vostro viaggio in base al periodo che avete scelto.
Ma… come si dividono le stagioni? quanto costa? e sopratutto quali sono i pro e i contro di ogni stagione? Di seguito risponderò proprio a queste domande grazie alle mia personale esperienza.
Alta, Media e Bassa Stagione in Corea
Come operatore turistico sono ben informata su quali sono, dal punto di vista economico e organizzativo i periodi migliori per viaggiare in Corea del Sud. In primis, la stagione primaverile e la stagione autunnale sono quelle di maggiore affluenza turistica e quindi di alta stagione. Mediamente i costi per gli Hotel sono più alti e anche la possibilità di trovare guide turistiche è limitata. Tuttavia molte agenzie turistiche che propongono la Corea del Sud, avranno partenze in questi periodi dell’anno e danno la possibilità di ‘abbattere i costi‘ sopratutto se cercate una guida italiana che vi accompagni durante il viaggio. Per coloro che invece preferiscono viaggiare da soli sarà facile trovare escursioni giornaliere in inglese alla quale unirsi a Seoul o aree limitrofe.
La stagione estiva è un periodo di media stagione. Infatti mentre le destinazioni balneari e costiere (ex. Busan, Isola Jeju, Gangneung ect..) sono in alta stagione mentre le città interne, inclusa Seoul, non registrano aumenti significativi nei costi in questo periodo dell’anno.
La stagione invernale è il periodo più economico per viaggiare in Corea . Le rette degli Hotels sono mediamene più basse del resto dell’anno, in particolare il periodo da Novembre a inizio Marzo sarà il periodo più economico per viaggiare in Corea, la bassa stagione.
Nei prossimi paragrafi andrò invece a specificare in dettaglio i pro e i contro di ogni stagione e vi lascerò qualche consiglio da esperto.
Inverno (Metà Novembre – Metà Marzo)
- Picco di stagione: Natale e Capodanno, Festa Seollal (Nuovo Anno Coreano, 2020: 24-27 Gen, 2021: 11-14 Feb 11, date variano di anno in anno)
- PRO: costo ridotto per Hotel; disponibilità di guide turistiche per tour privato; poco affollamento dei luoghi di interesse turistico; non vi è bisogno di prenotare con largo anticipo.
- CONTRO: clima freddo e secco; nel periodo invernale le temperature possono raggiungere -15° (con percezione vicino ai -20°, -25° con venti forti)
A CHI CONSIGLIO DI VIAGGIARE IN QUESTO PERIODO: A chi piace viaggiare in solitudine, con pochi turisti e che non soffre eccessivamente il freddo. Basta infatti munirsi di un pesante passamontagna,guanti e capello ed è possibile visitare la Corea del Sud perché anche se il clima è molto freddo, le giornate sono limpide e soleggiate. Inoltre i paesaggi innevati e i laghi ghiacciati hanno il loro fascino.
TIP! Cercare di concentrare le visite esterne nelle ore più calde e inserire attività e visite al coperto. Ci sono molte cose che si possono fare e vedere solo in inverno in Corea del Sud. Il periodo meno freddo è quello compreso tra metà Novembre e Dicembre
Estate (Giugno – Metà Settembre)
- Picco di stagione: 25 Luglio – 15 Agosto (solo per regioni costiere e Isola Jeju)
- PRO: molti di noi possono viaggiare di più in estate e raggiungere anche destinazioni più lontane come appunto la Corea è possibile quindi programmare soggiorni più lunghi in estate. Poco affolamento nei luoghi di interesse a Seoul e grande vivacità nei quartieri di divertimento con feste a tema e party. Inoltre vi è la possibilità di nuotare in acque oceaniche.
- CONTRO: clima caldo-umido con periodi piogge torrenziali (stagione delle piogge). La Corea del Sud è caratterizzata da una stagione di piogge estive, che cade di solito a luglio, che portano l’umidità alle stelle e posso essere un fattore di disturbo per alcune persone. Il resto dell’estate è caldo-umido con temperature altre, fino ai 35 gradi per Seoul e 40 per Busan e le isole del sud. Costo elevate degli Hotel nelle regioni balneari. Anche i Corea le scuole e università chiudono in estate quindi vi è un afflusso verso queste destinazioni.
A CHI CONSIGLIO DI VIAGGIARE QUESTO PERIODO: A chi piace viaggiare con valige leggere e non sente troppo la spossatezza in climi caldi. Se amate particolarmente il mare, le escursioni naturali e subacquee e potete permettervi un viaggio di 15 giorni o più, aggiungerei una visita all’ Isola di Jeju.
TIP! Cercare di concentrare le visite esterne nelle ore più fresche della giornata mattino o tardo pomeriggio e inserire attività e visite al coperto in quelle più calde. Molti siti in Corea, come i palazzi reali, sono completamente esposti al sole, visitarli nelle ore più calde potrebbe causarvi un’insolazione. Consiglio, ove possibile di evitare Luglio e muoversi in anticipo per la prenotazione degli alloggi nelle località turistiche. Maggio e Settembre sono periodi dove i costi sono più bassi, non è possibile nuotare ma le giornate sono soleggiate e non troppo calde.
Primavera ( metà Marzo – Maggio )
- Picco di stagione: Fine Marzo – Inizio Aprile (varia in base alla fioritura)
- PRO: Le temperature sono in generali piacevoli, anche se piogge primaverili improvvise capitano spesso. I fiori ‘colorano’ ogni angolo del Paese e renderanno le vostre visite molto più piacevoli. In particolare, la fioritura dei ciliegi e dei peschi sono molto affascinanti per noi che non abbiamo magari mai visto queste particolari piante.
- CONTRO: II periodo della fioritura vede molti turisti dalla vicina Cina,Taiwan,Malesia e Giappone creando quindi un po’ di affollamento nelle aree di interesse turistico. Inoltre il tepore delle giornate porta con se, in giornate assenti di venti, una concentrazione di polveri sottili che in questi ultimi anni stanno caratterizzando le primavere in oriente. La maggior parte dei giorni la concentrazione non è elevata ma nei giorni pessimi la ‘foschia’ potrebbe rovinarvi le visite esterne.
A CHI CONSIGLIO DI VIAGGIARE QUESTO PERIODO: A chi ama i colori primaverili e un clima mite. Un periodo perfetto assieme all’autunno se siete amanti della fotografia.
TIP! Muoversi in anticipo nella prenotazione del vostro viaggio vi aiuterà a rimanere su un budget ‘onesto’. Se si intende viaggiare proprio nel periodo della fioritura (fine Marzo-inizio Aprile) suggerisco di visitare i luoghi dedicati al festival durante la settimana in modo da evitare la folla durante il fine settimana. Munitevi di mascherine N95 per le giornate ‘fosche’ è proteggete la vostra salute!
Autunno (metà Settembre – metà Novembre
- Picco di Stagione : Festa di Chuseok o Festa del Raccolto (30 Settembre – 4 Ottobre 2020, date variano di anno in anno)
- PRO: Il caldo-umido estivo lascia il posto al fresco-asciutto autunno coreano. Le giornate sono sorprendentemente limpide poiché i venti freddi e favorevoli portano via anche le fastidiosissime polveri sottili che possono invece trovarsi in primavera. Se avete ancora voglia di mare i primi di Settembre a Jeju è ancora possibile nuotare, le giornate sono abbastanza calde ancora.
- CONTRO: Costi mediamente alti con picchi in prossimità delle feste e del periodo del cambio del fogliame ma solo nelle regioni montuose.
A CHI CONSIGLIO DI VIAGGIARE QUESTO PERIODO: A chi ama i paesaggi autunnali e in particolari amanti della montagna. Se arrivate nel periodo tra fine Ottobre e Inizio Novembre non perdete di visitare un Parco Nazionale come quelli del Monte Seorak,Odesan,Jirisan,Bukansan.
TIP! Come in primavera alcune delle feste più importanti per i coreani, incluso il Chuseok, si festeggia in questo periodo quindi dovete accuratamente scegliere le vostre date di viaggio e cercare di evitarle se non volete rimanere bloccati nel traffico o trovare gli Hotel sovra-prezzati.
Le mie stagioni preferite
Andrò in controtendenza con la maggior parte di voi, ma personalmente ritengo l’autunno il periodo più bello per visitare la Corea del Sud. La stragrande maggioranza delle giornate sono chiare, prive di polveri sottili e fresche. Inoltre amando la natura e il campeggio questo periodo è perfetto per scampagnate nella natura.
Riguardo alla primavera, più che la fioritura dei ciliegi io preferisco il periodo da fine Aprile ad inizio Maggio, dove si assiste all’ esplosione della natura con i suoi verde acceso e una varietà di fioriture invidiabili. Essendo infatti i fiori di ciliegio i ‘primi’ a sbocciare il resto della flora è ancora spoglia e conserva ancora un aspetto invernale. Se in particolare avete intenzione di viaggiare includendo montagne o zone naturali consiglio di viaggiare nel periodo successivo alla fioritura.
E voi quando avete intenzione di visitare la Corea? Fatemelo sapere nei commenti e se avete curiosità riguardo all’argomento non esitate a chiedere.
Ogni stagione è bella per visitare la Corea ma è importante informarsi sulle peculiarità di ogni periodo per organizzare un viaggio indimenticabile!